fbpx
Escolha uma Página

Capitolo 1: L’infanzia del padre

Erano tempi difficili, come sono difficili tutti i tempi quando hai solo le tue braccia e una piccola parte di terra per mantenere la tua famiglia. Mio nonno, Carmine come me, era un uomo della terra, tagliato alle fatiche e con una famiglia numerosa. Chissà come i Santangelo siano finiti in quella regione montuosa d’Italia, ma comunque era l’unico lì e ha iniziato la sua eredità.

La parte di terra che gli apparteneva era in un piccolo paese, Felitto, provincia di Salerno, a sud di Napoli, una regione montuosa con minuscoli feudi sparsi alle sue pendici. La parete ovest di uno di questi monti è tagliata dal fiume Calore, formando un tumulo a un terzo della sua altezza, separato da un profondo precipizio a strapiombo. Lì, affacciato sulla vallata, sorse questo borgo costruito dalle abbondanti e immense pietre a disposizione, protetto da strategiche torri di fronte e dalla rupe sullo sfondo. I signori vivevano nei castelli, serviti e nutriti da sudditi che lavoravano la terra nei campi intorno alla città e fornivano protezione ai paesani nei periodi di invasione. Dal Medioevo al periodo tra le due guerre qualcosa è cambiato, ma non abbastanza perché i poveri smettano di essere poveri e perché i ricchi diventino meno ricchi.

Per passione o per mancanza di cultura, i più umili fecero diversi figli, riproducendosi in quantità. Mio nonno ha compiuto sei anni mentre la salute di mia nonna lo ha permesso, tanto che quando è andata incontro alla vita eterna, le ha lasciato una scala di bambini che vanno dai 2 agli 11 anni! Un uomo senza moglie e tanti figli non può sfamare sette bocche e, tra le soluzioni più tristi, scelse di affittarne una, nella speranza che rimanesse del cibo in tavola e che, con un po’ di fortuna, l’avrebbe trovata da qualche altra parte, in famiglia, in un’altra città, in un’altra regione, la fine della sua fame.

Così fu mio padre, il secondo della progenie, dall’alto dei suoi 9 anni, portato di là senza scelta, a prendersi cura dei maiali di coloro che, da quel momento in poi, per sua forza e volontà furono padroni. Il viaggio è lungo, aggirando i piedi della montagna lungo la strada stretta e tortuosa, fatta di carri solo fino alla prima curva. Poi, lontano dai tuoi occhi, a piedi. Alla fine di una giornata di viaggio, esausto, stanco e affamato, è arrivato in questa strana terra, dove un ragazzo impaurito e magro è un po’ al di sopra dei cani, ma molto al di sotto dei maiali. Questi sono davvero importanti, danno carne e profitto, hanno un grande valore. Di notte sono sorvegliati, protetti dalle intemperie e dai predatori, di giorno vengono liberati alla ricerca di un complemento al magro bucato che i loro padroni danno loro. Il ragazzo li affianca giorno e notte, come se uno di loro fosse, senza perdere di vista neanche un minuto, uno dei quaranta che compongono lo staff.

La vita tra maiali e porcili puzzolenti non favorisce lo sviluppo di un bambino. Cibo pessimo, indifferenza e tanto meno abbandono. Ogni casa ha la sua principessa e non c’era differenza. Vivevano il padre, la madre, il nonno e la nonna, i tre bambini brutali, poco più intelligenti di maiali, uno zio e la figlia minore, nel pieno della sua bellezza a quindici anni, con un’altezza di 1,42 m e 137 chili. Viziata e golosa, viveva per mangiare e disprezzava gli animali e chi se ne prendeva cura. Trovò in quel ragazzino il passatempo preferito per riempire i suoi pigri pomeriggi. In uno di quei pomeriggi, dopo aver pronunciato per ore e ore tutte le bestemmie del suo repertorio, si dedicò alle molestie fisiche, picchiettando le orecchie di mio padre. Uno dei colpi ha colpito il nervo, ha irritato la bestia, la rivolta, la rabbia e il risentimento sono esplosi. Si voltò, affrontò il gigante e con gli occhi e il pugno chiusi, colpì il seno destro della ragazza. Ha preso il colpo meno per il dolore, più per la sorpresa e l’umiliazione. Lanciò un urlo seguito da un grido sofferente e ininterrotto, senza lacrime, pieno di rabbia e odio. Forte, così forte che tutti entrarono terrorizzati, immaginando la disgrazia che aveva colpito la loro piccola principessa. Arrivato lì e valutata la situazione, l’adrenalina si era calmata e alleviata dalla bassa gravità, ma profondamente colpita nel suo onore e dignità, fu deciso per una punizione esemplare al principale colpevole della situazione.

È stato un pestaggio epico! Ore e ore di Bungt e Bangt, Bangt e Bungt, dove ognuno in quella casa può esprimere la propria frustrazione. Mio padre ha fatto il possibile per mantenere la sua dignità e il suo orgoglio, come qualsiasi altro ragazzo. Ha pianto, si è scusato e ha implorato perdono a squarciagola. Più colpivo più faceva male, e più colpivo e più urlavo e più faceva male. Credo che nemmeno mio padre abbia mai rubato niente!

Sicuramente tutto quel dolore e quella sofferenza non sarebbero rimasti impuniti e la vendetta è arrivata come una tempesta distruttiva, sotto forma di maiali affamati che razziavano campi di zucche e cetrioli bassi. Distrussero tutto in poco tempo, tanto che non rimase intatta nemmeno una pianta fino all’arrivo di tutti. Il piccolo calcolò l’entità del pestaggio che sarebbe arrivato e tra la morte certa e il freddo della notte in arrivo, con le sue tante ossessionate paure, preferì correre il rischio.

Se fosse tornato indietro lungo la strada sarebbe stato catturato subito. Avrei dovuto affrontare la montagna spaventosa, piena di pericoli, suoni e strane figure. Andava avanti all’infinito, mosso dalla forza di chi lotta per la vita, a ogni colpo, a ogni passo, a ogni soffio d’aria. Andò avanti per ore e ore, affamato, assetato, assonnato e dolorante. Ha scalato ogni montagna e ha raggiunto la cima sotto i primi raggi del sole. Vide il Calore serpeggiare laggiù e ne fu sicuro: era salvo!

Quello stesso giorno, nel pomeriggio, l’uomo e il figlio maggiore bussarono alla porta della casa di mio nonno. Hanno interrogato, offeso e maledetto. Hanno minacciato e giurato vendetta. Mio nonno, impassibile, li ignorò del tutto, voltò loro le spalle e andò incontro al maestro falegname, dove mio padre imparò il mestiere. Un giorno, chissà, con quello, come dicevano da quelle parti, Facceva L’America (Farebbe l’America), e suo figlio guadagnerebbe un sacco di soldi!

E così è stato. Peccato che non sia andato anche a scuola, dove avrebbe imparato la sottile differenza tra Nord e Sud America.

CaMaSa

Capitolo 2: Il matrimonio della madre

Il 23 aprile 1930 Dio portò una forza della natura nel mondo. Raccolse una piccola manciata di elementi abbondanti in tutto il vasto Universo, Carbonio, Idrogeno, Azoto, Calcio, Fosforo e Potassio, aggiunse gocce d’acqua e, dopo 9 mesi di gestazione nel grembo di mia nonna Grazia, presentò al mondo mia madre. La piccola, seconda di quella famiglia, è venuto al mondo a polmoni pieni. Urlava incessantemente, rivaleggiando con i rintocchi delle campane della chiesa principale che, proprio quel giorno, risuonavano nella notte il saluto dei morti, in lode di un cittadino defunto. Tre tocchi acuti: Tééiiiinnn, Tééiiiinnn, Tééiiiinnn…; uno serio, Tóóóuóónnnnn… annunciando al cielo l’arrivo di un’altra anima di Felitto.

Mio nonno Giovanni, uomo colto, lettore dei classici e figura obbligata nel personale amministrativo del comune, registrava lui stesso la sua più giovane con l’espressivo nome Faustina. In quei tempi, di tanta miseria e di un’Italia abbandonata al suo destino nel dopoguerra, dove le funzioni amministrative non garantivano cibo in tavola, lusso e sfarzo solo di nome.

La Prima Grande Guerra aveva infranto l’illusione umana nei centri più ricchi e civilizzati, anche se non potevano immaginare in quel momento l’orrore e la distruzione di massa che la Seconda avrebbe portato. Tuttavia, in quelle regioni sperdute e lontane del Cilento, persistevano le favole e le superstizioni portate dalle ombre della notte e dalle feconde immaginazioni. È così che la piccola Faustina è cresciuta, ascoltando le storie vere confermate dei suoi zii e nonni, nati all’epoca in cui fate e streghe camminavano in mezzo a noi. Tutti lì sapevano che il suo bisnonno materno aveva avuto una vita agiata perché, una volta, quando si imbatté in tre belle ragazze che dormivano nude in riva al fiume, le coprì di paglia, provando compassione per loro, stese lì, punite dal freddo. Erano fate! Improvvisamente si sono svegliati e, riconoscenti, hanno iniziato a chiamare il ragazzo che, spaventato e vergognoso, ha iniziato a correre. Finché uno di loro non gli toccò la spalla e lui, sbilanciato, rotolò giù per un burrone, svegliandosi solo poche ore dopo. Non è mai mancato il cibo in casa sua!

Dal carattere forte e dal cuore estremamente gentile, mia madre correva sempre per gli stretti vicoli di pietra, da una casa all’altra, desiderosa di aiutare gli anziani indeboliti dal tempo e dalla fame, dalla tristezza e dalla solitudine, offrendo una mela, un sorriso, una speranza…

Quando iniziò a frequentare la scuola elementare, l’unica possibile, fu portata a credere in un’Italia fiera e potente, discendente di un impero romano ricco e dominante, capace di costruire un nuovo futuro con ordine e disciplina, amore per la patria, nero magliette e discorsi di grandezza di un piccolo leader, nella statura fisica. A un naufrago non si chiede di preferire il colore della boa, basta che la mantenga sulla linea di superficie.

E tra i sogni di una nazione e la brutale realtà degli uomini, mia madre è arrivata alla seconda guerra mondiale, nel fiore dei suoi nove anni, vivendola cogliendo le cronache che uscivano dalla bocca di chi ci stava dentro e tornò spezzato, di corpo e di anima. Il momento più vicino alla guerra in quella regione fu quando un aereo da combattimento tedesco si schiantò sui campi di ulivi, lasciando solo una bomba disarmata, senza pilota sopravvissuto. Uno zio e due cugini, spinti dall’urgenza della fame, tentarono di smontare il manufatto nella speranza di raccogliere la preziosissima polvere da sparo al suo interno. Sono esplosi con esso attraverso l’aria, avendo i loro corpi raccolti in pezzi per un raggio di 100 metri.

In tempo di guerra, in tempo di pace, la gioventù trova le vie che conducono alle passioni. Innocenti all’inizio, si evolvono in sentimenti travolgenti di quelli capaci di spostare i continenti. Mia madre aveva un certo debole per i deboli e i diseredati e questo, a quel tempo, non mancava. Si è innamorata duramente e intensamente, come fanno tutte le ragazze tra i 9 ei 14 anni. Bastava uno sguardo, una parola dolce, una richiesta di aiuto. C’erano molti Antonio, Francesco e Donato. A tutti rivolgeva pensieri, illusioni e sogni di una vita migliore, con figli, tanti figli e ben pasciuti.

Finché un giorno non si è imbattuta in questo giovane dagli occhi chiari, capelli folti e lo sguardo da attore di cinema, anche se fino ad allora non ci aveva mai messo piede. A pensarci bene, una star del cinema non dovrebbe essere così basso, con le orecchie flosce e una faccia da cane pietoso, ma in qualche modo lui ha acceso in lei una possibilità. Non restava che trovare un modo per avvicinarsi e lei ha trovato una via d’uscita molto creativa. C’era un fosso, un buco nel terreno di 1,50 m, tra un piccolo fienile abbandonato e una stalla per asini, sul sentiero tra la scuola e la sua casa. Il mio futuro padre passava ogni giorno da questo stesso posto per recarsi alla falegnameria dove lavorava come apprendista aiutante. Un caldo pomeriggio d’estate, mia madre lasciò cadere strategicamente uno dei suoi taccuini nel fosso e iniziò a piangere per la sua sfortuna. Mio padre, che era di passaggio, offrì prontamente aiuto. Prima ancora che si chinasse a raccogliere il taccuino, un’infestazione di pulci lo assalì furiosamente, coprendogli le gambe. Mia madre rise mentre mio padre saltava su e giù e si batteva le mani sulle gambe per sbarazzarsi di quei dannati insetti.

Certamente correva molto più veloce di lui, che aveva promesso di ucciderla se l’avesse raggiunta! Ma gli è bastato vederla entrare in casa sua e ha cominciato a girarci sempre più spesso, non per commettere un delitto, ma per iniziare una storia d’amore (?) durata quasi 70 anni. In breve tempo iniziarono a frequentarsi, come allora, con una distanza minima garantita di 3 metri e la compagnia permanente di una madre, un padre, una sorella, una zia, un cugino o quant’altro fosse in grado di impedire più di tanto qualche sembra.

A vederlo così, sembra essere qualcosa di molto romantico e leggero, ma in realtà era un arrangiamento di sopravvivenza. Mio padre cominciò a visitare tutti i giorni la casa dei suoceri, come un ospite a cui viene offerto quel poco che ha e dei panni lavati. Come ricompensa mia madre ebbe il privilegio di tessere di più, cucire di più, lavare, stirare, cucinare e fare tutto quello che già faceva con più intensità. Il suo ragazzo, ora fidanzato e futuro marito, rafforzato e padroneggiato il mestiere, ha aperto un’attività in proprio. Mamma allargò anche i suoi orizzonti, portando sulla testa le assi di legno segate dalla montagna e portate in falegnameria per fabbricare mobili e bare.

La festa nuziale durò 7 giorni e vide invitati tutti i duemila abitanti. Tutti, come sempre, hanno collaborato come hanno potuto, portando uova, latte, grano, carne, olio, vino e frutta… Tutto si è sommato, unito e mescolato, ha sfamato e saziato tutti, che hanno ballato e cantato, augurando agli sposi un felice futuro. Mia madre ci credeva, non immaginando che tra qualche anno avrebbe intrapreso un viaggio di 14 giorni in nave, alla ricerca del marito che l’aveva lasciata con due figlie in braccio, la più piccola delle quali il padre non ha mai visto nascere. Sbarcò nel porto di Santos, in una terra straniera che amava davvero, non con dolci parole dipinte di rose, ma dando il meglio di sé, con sudore, lacrime e sangue.

CaMaSa

Capitolo 3: Un nuovo mondo

Padre Benedetto attraversò di corsa la sacrestia, attraversando la navata centrale verso le porte della chiesa. Lampeggiò davanti alle religiose che rimasero con le mani in segno di saluto sospese a mezz’aria, perplesse. Non hanno mai visto il santo prete paffuto correre così veloce! Nemmeno verso un bel piatto di Fusilli accompagnato da un calice di vino… Ecco fatto! E seguirono il reverendo che agitava in aria la sua tonaca nera. Felitto è un piccolo paese, ha lo stesso numero di abitanti, circa duemila, da almeno 1.000 anni. Un prete che corre con una mezza dozzina di mozziconi dietro di sé non passerebbe comunque inosservato. Così, a poco a poco, una carovana in crescita, desiderosa di informazioni, è arrivata alla porta della casa dei miei nonni.

Mio nonno Giovanni aprì la porta e, con grande stupore, vide il prete in cima alle scale, tutto sudato e angosciato, già sorretto dai membri del seguito, che solo si ingrossava. Lo ha invitato e, insieme a lui, sono entrate alcune delle autorità locali già presenti: il sindaco e il deputato, la guardia municipale, il medico, il direttore della scuola, oltre a due zii, tre cugini e sei vicini di casa. La casa era molto umile e piccola, costruita con pietre antiche che c’erano sempre state, composta proprio all’ingresso da un unico ambiente che fungeva da soggiorno, cucina con stufa a legna e sala da pranzo. C’erano anche due camere da letto e un bagno annesso, impegnativo nelle giornate fredde. Concessero qualche minuto al santo padre, che lentamente riprendeva fiato, seduto nella migliore sedia disponibile. Quando ebbe finito il bicchiere di vino offerto, in un sorso, tirò fuori dalla tasca della tonaca una busta e prese il foglio di carta con l’intestazione della diocesi di São Paulo, Brasile. Si guardò intorno, fissò gli occhi su mia madre e cominciò a leggere con tono solenne:

“Al Parroco della città di Felitto, provincia di Salerno, Italia,

Abbiamo ricevuto nella nostra diocesi, presso Igreja Santa Margarida dos Aflitos, nel quartiere di Cachoeira Seca, nella città di São Paulo, una domanda di matrimonio tra Maria Bernarda Auxiliadora Silva, brasiliana, nata ad Amaralândia, MG, e Pasqualino Santangelo, italiano, nato a Felitto, Salerno, Italia.

Vorremmo sapere, a nome del Vostro Reverendo, se c’è qualche impedimento a questo collegamento?

Con molto rispetto…”

Ahhh! Brasile… Brasile…

Quando mio padre si ritrovò adulto, sposato, con una figlia in braccio e un’altra in arrivo, a lavorare nella sua piccola falegnameria, facendo ogni genere di lavoro con il legno che procurava con le proprie mani a chilometri di distanza, in cambio per il cibo e pochi centesimi, senza alcuna prospettiva di miglioramento nei secoli a venire, dopo la distruzione dell’Europa del dopoguerra, si lasciò incantare dalle voci di una vita migliore provenienti dall’America. Molti da lì erano già partiti per diverse parti del pianeta, alcuni tornando alle proprie famiglie con risorse, valori che non si sarebbero raggiunti in una vita in quel luogo. Con l’aumentare della miseria e delle difficoltà, aumentarono anche le lodi dell’opportunità e della ricchezza di terre esotiche e inesplorate dove un solo uomo poteva raggiungere l’indipendenza. C’erano programmi governativi che incoraggiavano i cittadini a intraprendere questa strada, alleviando così l’onere amministrativo di uno stato dilaniato da scelte sbagliate. Uno di questi programmi raggiunse Felitto e portò con sé un manipolo di uomini giovani e coraggiosi disposti a superare la povertà. Tra loro c’era mio padre.

Andarono a Napoli, dove una nave attendeva ormeggiata. C’era così tanta gente in porto, code enormi che si snodavano verso i gradini più bassi della nave, che dava l’impressione che l’Italia sarebbe stata vuota! Gente del Nord e del Sud, molti del Sud, la grande maggioranza del Sud, si stringevano nervosamente, aspettando il proprio turno per imbarcarsi. Molti, come mio padre, non avevano mai lasciato la loro città natale, ma come si suol dire, Il Mondo è Paese, nel senso che non importa quanto tu sia lontano dal tuo paesino, sarà sempre con te.

Così, 17 ore dopo essere arrivato in porto, mio ​​padre era a bordo di una vecchia nave, mal tenuta e corrosa dal tempo e dalla salsedine, con la prua puntata direttamente alla Statua della Libertà di un’America ricca e promettente. Poche ore dopo, con la costa europea già a prua, la nave iniziò a deviare lentamente verso sinistra, in una curva discendente che si concluse solo 15 giorni dopo, nelle acque brasiliane, molto più a sud, più precisamente nel Porto di Santos.

“Dio mio, che bello!” L’impatto di questo paese su un immigrato è travolgente. Erano gli anni ’50, tutto era ancora molto vergine, molto naturale. Il caldo, la brezza marina, il verde e il giallo della vegetazione… Le case non erano pesanti, fatte di pietra, ma di mattoni, i più eleganti intonacati e tinteggiati. Sembravano muoversi con il vento, come le palme da cocco danzanti sulle spiagge di sabbia bianca viste dalla nave prima dell’attracco. Separavano il verde trasparente delle acque del mare, da quello dal tono più forte della vegetazione che scendeva dall’alto dei monti lontani.

Per un momento, sentì di aver fatto la scelta giusta, il suo cuore si espanse in una contentezza senza precedenti. Ampio!

Gli spazi… Tutto era molto spazioso, confortevole. Anche la gente, più affabile, sorridente. Le donne, che belle donne erano! Certo, non per lui, che era sposato, con una figlia di 3 anni e un nascituro. Non per lui, che era appena arrivato e presto si sarebbe diretto verso la città di San Paolo, con un clima un po’ più fresco, molto buono, e non aveva ancora avvertito gli attacchi di solitudine, vuoto, nostalgia che un giorno si sarebbero trasformati in desiderio.

Tutta quella gioia di vivere era per le persone qui, con le loro tonalità della pelle multicolori che vanno dal bianco lunare al nero carbone! Ma questi toni variegati erano estremamente apprezzabili nelle ragazze che passavano per le strade ei viali, spensierate e sorridenti, sempre più invitanti col passare del tempo e il desiderio di compagnia. Dopotutto, a quel tempo l’uomo aveva ancora certe garanzie e il dovere di dimostrare la sua mascolinità. E, pensando così, vinti dalla lontananza, dai giorni, dalle settimane e dai mesi e dagli anni, dal tempo e dalla nostalgia, che allora si era già presentata in una forma ben oltre la nostalgia, ben dolorosa, soccombettero. E lasciati trasportare dai piaceri di un nuovo mondo!

CaMaSa

Capitolo 4: Il bacio rubato

L’atmosfera era tesa e pesante. Erano presenti mio nonno Giovanni, la sorella di mia madre, zia Onorina, e suo marito, Antonio Rizzo, che lavorava in Germania. Mia nonna Grazia piangeva e singhiozzava forte in un angolo della stanza, sorretta dalla sorella maggiore di mio padre, zia Veneranda. Seduto, a ruminare pensieri e parole sconnesse c’era mio nonno paterno Cármine, affiancato dalle sue figlie, Élida e Anna. Vincenzo, il più giovane dei fratelli di mio padre, era in Venezuela a lavorare come muratore. Antônio era in Brasile, ma da lì non si avevano notizie da molto tempo! Padre Benedetto era già lontano, aveva compiuto la sua missione.

Mia madre era appoggiata allo stipite della porta in cima alle scale, con un’aria smarrita e lontana. Sui gradini, giocando innocentemente, c’erano le mie sorelle, Rachele e Grazia. La conversazione tra i due ha attirato l’attenzione di mia madre, che per un attimo l’ha portata via, vedendosi bambina e spensierata. Guardava con affetto le sue figlie, come se fosse una di loro.

Rachel era carina, calma e rilassata. Aveva i capelli lisci e scuri, le guance rosee. Non sapeva se avevano quel tono naturale o se erano il risultato dei pizzicotti affettuosi che tutti si impegnavano a darle. Mia sorella accettava queste manifestazioni sempre rassegnata, incapace di emettere un pigolio. Dove era posta, rimaneva, concentrata su se stessa o su qualsiasi attività manuale che le capitasse tra le mani. A quel tempo, con 4 o 5 anni, ero già abile nell’uncinetto.

La piccola Grazia, magrissima e bionda, è stata un terremoto! Agile, saltellante, irrequieta, era l’esatto opposto di sua sorella. Aveva sempre bisogno di due paia di occhi su di lei, giorno e notte. È nata senza la presenza di suo padre, non che questo avrebbe fatto una grande differenza, ma ha finito per creare un rapporto paterno con mio nonno Giovanni, che era un uomo raffinato e sensibile, dai modi pacati. Con lui mia sorella si è calmata, si è sforzata di capirlo ed è riuscita ad imparare le prime lettere ei primi numeri, così difficili da assimilare nella scuola delle suore. Viveva malizia, rovesciando lattine, rovesciando il cibo sulla tavola, calpestando i fiori in giardino, scavalcando il mucchio di vestiti bianchi, lavati e stirati, e facendoli cadere per terra. Non era cattiva. Aveva ereditato dal padre un genio malizioso e irrequieto.

Il padre delle tue ragazze… Ricordava il giorno del matrimonio. La cerimonia in chiesa condotta da padre Benedetto, in latino. Il coro, prima cantando una musica sacra pomposa, poi terminando con una melodia leggera, morbida, persino allegra. Il suo sì imbarazzato, espulso da un colpetto nella pancia. Risate in chiesa. L’imbarazzo di voltare le spalle all’altare, percorrere la navata centrale, sorridere alla gente. Le grida di esaltazione alla porta e il corteo che segue gli sposi fino alla piazza centrale, dove ad attendere gli sposi e gli invitati ci sono tavoli improvvisati con il meglio che la bontà del loro cuore vi ha depositato. C’era anche la musica, le belle canzoni napoletane che risollevavano gli animi nonostante i tempi difficili.

Mamma pensò e valutò le sue opzioni. Erano passati 4 anni da quando lei e papa si erano svegliati quella mattina con la decisione presa, la valigia piccola e logora piena, con qualche capo di abbigliamento, una mezza dozzina di piccoli attrezzi, un po’ di formaggio, un po’ di grano, un po’ di dolore e un po’ di speranza. Nulla era certo, come i voti d’amore giovanili, ardenti, volatili, insicuri.

All’interno della casa la temperatura saliva e scendeva mentre mia nonna piangeva e imprecava, incolpando il cielo e la sfortuna. Raggiungerebbe un altissimo picco di dolore e sofferenza e crollerebbe subito dopo, in uno stato di catatonia. Nonno Giovanni si lamentava in silenzio, sapendo di non poter prendere una decisione per sua figlia. Ciascuno deve portare la propria croce. Gli altri mormorarono sommessamente, prepararono il caffè e attesero una soluzione che, qualunque essa fosse, nessuno avrebbe voluto affrontare.

La piccola Grazia saltò sopra la sorellina seduta sul gradino, cadendo addosso alla madre che li osservava da un volo in alto. Prese in braccio la bambina, la quale, con le sue manine sul viso della madre, disse: – Mamma, non piange…

Che dolore! Che ira! Se fosse rimasta, a 23 anni, la sua vita sarebbe stata segnata per sempre nel suo piccolo paese, come le vedove di guerra che non ricevevano i corpi dei loro mariti per seppellire il passato e iniziare una nuova fase della vita. Avrebbe vissuto con l’ombra di un ritorno, isolata, esclusa, come chi soffre di una malattia contagiosa. Se partisse, probabilmente lascerebbe il suo mondo, i suoi parenti, il suo cuore, la sua vita. Avrebbe affrontato la distanza, una terra straniera, che non parlava la sua lingua e non capiva la sua sofferenza, il dolore della separazione. Se rimanessi, le ragazze non avrebbero un padre. Se me ne andassi non avrebbero nonni, zii e zie, cugini e tutti quelli che li hanno amati come fossero propri.

All’epoca, per mantenere le figlie, oltre a lavorare nei campi, seminare, raccogliere, curare gli animali, lavorare in casa, cucire fuori, aiutare la sorella, aveva trovato lavoro per il governo, portando pietre addosso dirigersi verso i lavori di ricostruzione delle strade cittadine. Non avrebbe mai immaginato che questo lavoro di 6 mesi le avrebbe fatto guadagnare una pensione più avanti nella vita, pagata dal governo italiano, più di quanto il governo brasiliano avrebbe pagato per 35 anni di lavoro.

Nel soggiorno, tra le urla e gli ululati strazianti, si discuteva già di documenti, biglietti, valori, preparativi, logistica dei trasporti. Comunicazione con i parenti ivi stabiliti, possibilità di alloggio, rientro o meno. Come quando muore qualcuno ma la vita si impone e va avanti, c’erano voci pratiche e lucide, che cercavano di valutare la situazione dai pro e contro per la madre, le figlie, le più vicine che sarebbero rimaste qui, le perdite e i guadagni. Ci sono stati momenti di accusa, di puntare il dito verso i responsabili di tutto, di quello e del futuro. E, tra le urla, abbracci di scuse, di conforto, di conformazione.

Mia madre ha guardato negli occhi la sua bambina in braccia, nel profondo, e ricordó suo marito, quando uscivano insieme, guardarla, su quella stessa scala, in un modo così intenso e strano, così diverso e urgente. Lui parlava degli suoi sogni e desideri, nella penombra dell’inizio di una calda notte, mentre si avvicinava lentamente, con la bocca parlante e danzante. E poi molto velocemente, alla velocità della luce, la baciò ardentemente. Lo spinse forte, si voltò e corse su per le scale, sbattendo la porta dietro di sé, il cuore che le batteva forte per la vergogna e il piacere. Non ha parlato con mio padre per 3 mesi, ma quel momento ha definito chi era lui, chi era lei.

Improvvisamente, si è svegliata dai suoi sogni ad occhi aperti, è entrata nell saloto e di fronte a tutti quelli che la guardavano attentamente ha detto: – Ho già deciso. Vado in Brasile.

CaMaSa

Capitolo 5: Le acque rotoleranno…

Durante il viaggio in nave verso il Brasile, mio ​​padre conobbe molte persone, provenienti da varie parti del mondo, venute a provare la vita in Sud America. Erano per lo più italiani e spagnoli, ma si potevano trovare anche portoghesi, tedeschi, turchi, greci e russi. Una moderna babele di 15 giorni, dove per alcuni giorni ha regnato uno spirito di cameratismo e collaborazione, imposto dalle condizioni della traversata e dall’impossibilità di sfuggire alla nave in alto mare. Quindi furfanti, di qualsiasi lingua, mantenuti entro i confini della legge di bordo. Gli innocenti, tesi e preoccupati all’inizio, si sono rilassati col passare del tempo e gli splendidi paesaggi hanno sfilato nelle sfumature del profondo blu dell’oceano e del cielo blu infinito.

C’era una specie di pasto per gli strati inferiori dei passeggeri, integrato da ciò che ciascuno portava dalla propria terra nel proprio bagaglio. Erano gli ultimi sapori di un tempo lasciato alle spalle. C’erano anche feste e cene di lusso e abbondanza ai piani superiori, dove i passeggeri facoltosi si divertivano alla presenza del capitano della nave e del suo equipaggio, ma erano separati dagli altri da catene e da guardie ben addestrate.

Tra i compagni di viaggio, mio ​​padre fece amicizia con un loquace siciliano, forte e tarchiato, con i capelli divisi in mezzo, tenuti fermi da una brillante gomma profumata di agrumi. Si chiamava Giuseppe Dalmonti, e la sua abilità con le parole era simile alla sua performance in bicicletta. Aveva fatto più volte il percorso attuale, facendo sempre affari a lui vantaggiosi. Questa volta aveva con sé una bicicletta luccicante, di cui mio padre si è subito innamorato. Tra un viavai e l’altro in coperta, il siciliano prese dalla tasca gli attrezzi più preziosi di mio padre, due camicie, un paio di calze e l’ultimo spicciolo. Gli ultimi sono rimasti anche con l’autista della Ford 46, che ha portato la byke su per la montagna!

Mio padre alloggiava in una pensione in Rua Pamplona, ​​molto vicino all’Avenida Paulista, che a quel tempo, nel 1951, era occupata da bei palazzi. Era un paesaggio bucolico, così pacifico da sembrare quasi rurale, ma era sull’orlo di un vigoroso salto di sviluppo, capace di catapultare la città al rango di città più grande del Sud America in pochi decenni. Una pietra miliare è stata la demolizione del bellissimo Belvedere, per far posto alla costruzione del MASP, il Museo d’Arte di San Paolo, e delle sue linee moderne e ardite, frutto della mente rivoluzionaria e creativa di un’oriundi, Lina Bo Bardi.

Tra gli italiani che hanno approfittato di questa impennata evolutiva c’era Sabbato Minella, mentore e maestro del mestiere di mio padre in patria. La sua falegnameria si trovava nella stessa Pamplona e ha approfittato della vicinanza al MASP per assumere diversi servizi di falegnameria. Le lettere che inviava ad amici e parenti in Italia incoraggiavano molti paesani, che venivano qui con la certezza di trovare un lavoro garantito. Di temperamento forte e autoritario, pretendeva il massimo dai suoi subordinati, dai primi raggi di sole fino al calar della notte, dal lunedì al sabato. Restavano la domenica e le gite in bicicletta lungo il Trianon, dove i più giovani si esercitavano a trottare tra i vicoli del parco. Ma era piccola, e presto ne sarebbe stata inaugurata un’altra molto più grande, adatta alla grandezza della città. Il Parco Ibirapuera, con i suoi imponenti 158 ettari, sarebbe stato inaugurato nel 1954, ma valeva la pena visitarlo durante il periodo di costruzione.

In quello stesso 1954 arrivò in Brasile mio zio Antônio, pittore, incoraggiato dal fratello. Si stabilì nel quartiere Mooca, più precisamente in Rua do Oratório. Circa 8 mesi dopo, la sua bella Rosina, mia zia Rosa, ha fatto il viaggio qui, con miei cugini Cármine e Antonieta. In quel viaggio c’erano anche i genitori ei fratelli di mia zia, che continuarono il loro viaggio verso sud, diretti a Buenos Aires, in Argentina. Abbracci lunghi e stretti separavano mia zia dagli suoi, che doveva scendere da sola le scale della navata, con i suoi due figli. Nel porto di Santos, vedere i suoi parenti partire con la nave gli è costato alcuni anni di vita e di salute. Si è sentita impotente per qualche istante e si è calmata solo quando è stata abbracciata da mio zio. Sfoggiava ancora i capelli ben pettinati all’indietro ei baffi sottili, alla Vincent Price.

Erano il rifugio sicuro di mio padre, lo tenevano lontano dai problemi e dai pericoli di un paese sempre più cosmopolita, disposto a far parte dei progressi e della modernità del dopoguerra. Ma erano lontani, a Mooca, e lui aveva un mondo da conquistare, dallo sperone di Paulista fino al Jardim Europa, dove risiedevano potere e ricchezza. Oltre alle ragazze più belle, con abiti colorati, capelli dal taglio moderno e sigaretta in una mano e bicchiere nell’altra, sedute allegramente nei bar che si estendono lungo i marciapiedi della regione. Ha iniziato a fumare! Poi bere. Divertendosi, come se non avesse impegni e responsabilità, come uno spaesato al mondo, senza famiglia. Come cantava la canzone di Carnevale dell’epoca:

Le acque rotoleranno
Bottiglia piena che non voglio vedere a sinistra
Faccio scorrere la mia mano attraverso il cavatappi, cavatappi,
E bevo fino ad annegare
Le acque rotoleranno…

A mio zio non piaceva quello che vedeva e cercava sempre di consigliare suo fratello. Nonostante fosse più giovane, era più consapevole, sapeva bere e conosceva i propri limiti. Oltre ad essere vegliato da mia zia che, nonostante fosse piccola, era molto energica. Litigavano anche, come litigano i fratelli di fronte ai rischi imminenti a cui è soggetto l’uno o l’altro, ma il vuoto che viveva mio padre in quei giorni non poteva riempirsi solo di consigli e di lavoro. Così, tra le tante passeggiate e carnevali, conobbe diverse ragazze, una di queste Bernarda, che era la compagna di una ricca signora di Jardins. Quello che per lui era un hobby, divenne serio per la ragazza che, illusa, se ne innamorò perdutamente, sognando di sposarsi. Ha anche cercato il parroco della chiesa di São José Operário, per un consiglio e per chiedere informazioni sulle date disponibili per una cerimonia. Il parroco, amico di famiglia, fedele e assiduo collaboratore della santa chiesa, si rivolse alla matriarca per spiegare la situazione e collaborare a quanto fosse necessario. Gli ha chiesto di conoscere in qualche modo il reale stato civile del ragazzo in Italia, con conseguenze molto drammatiche.

Niente che non le avesse già chiarito. Non voleva impegno, solo amicizia e compagnia. Il Carnevale del 1955 si avvicinava e lui aveva altri progetti…

CaMaSa

Capitolo 6: La fine dell’inizio

Ci sono parti della storia e situazioni che non rientrano in una narrazione, a causa dei loro aspetti psicologici, complessità e drammaticità. Questo è stato il caso di mia madre che ha lasciato la sua piccola città natale con le sue due figlie. C’è molto dolore nel mondo, per quanto uno sia in grado di sopportarlo o meno. Forse ci sono dolori insopportabili, ma quello era uno con cui avrebbe dovuto convivere e, se possibile, da cui avrebbe dovuto imparare. Niente di tutto questo, naturalmente, era evidente a lei in quel momento, che navigava come la nave che la portava in America, triste, obbediente e monotona. Intorpiditi, con gli occhi aperti solo per vedere le ragazze e non perderle nemmeno per un secondo. Ma ha dormito sveglia in un sogno profondo e privo di significato.

Quando la nave guidata dai rimorchiatori colpì con un leggero tonfo le murate del porto, trasalì come uno scosso nel bel mezzo di una siesta pomeridiana e sorrise, imbarazzato, per essere stato colto in flagrante. Fece un respiro profondo, si alzò debolmente, per la mancanza di cibo che le aveva imposto, raccolse le sue cose, i bambini, e guardò per la prima volta la nuova terra che l’accoglieva. Prima di scendere le scale, allungò il collo verso il gran numero di persone ammassate sul pavimento, cercando di trovare un volto familiare. Non ha visto nessuno!

Ma c’erano dei conoscenti laggiù che li aspettavano. Mio padre ei tre cugini di mia madre: Pasquale, Nicola e Domenico, che all’epoca faceva il tassista. I quattro stavano in agguato ansiosi, fumando a lungo. La folla faceva un rumore infernale di voci, urla e lacrime. Ci furono riunioni e addii infiniti, un’ondata di emozioni che fece salire e scendere la gigantesca nave. Gesticolavano nel tentativo di farsi capire ma era quasi impossibile, tanta era la gente presente. Mio zio Pasquale ebbe l’impressione di vederli scendere le scale e, con il suo grosso corpo che misurava oltre 1,90 me pesava 140 kg, si fece strada tra la folla, seguito dagli altri tre. Raggiunsero il bordo del molo e videro mia madre, le figlie, due valigie e due grossi fagotti di stoffa. Mio padre si è congelato!

Mia madre scendeva spaventata per le scale pericolose e traballanti, armeggiando con le due ragazze e i loro bagagli. I passeggeri affollati si spintonavano l’un l’altro con impazienza, ansiosi di superare il calvario. Una signora, pochi gradini più in basso, è inciampata e si è scontrata con due uomini davanti a lei, facendo cadere in acqua una piccola valigia. Cominciò a piangere e imprecare, maledicendo il suo destino, la sua vita e la sua morte! Due marinai a terra hanno cercato di aiutare, cercando di issare la valigia con canne di bambù con ganci metallici alle estremità. In mezzo alle scale, in mezzo alla confusione, in mezzo a tutto, mia madre ha visto i suoi cugini. Ha avuto un triste momento di gioia e li ha salutati.

Quando finalmente toccò terra, si gettò esausta tra le braccia delle cugine, distribuendo figlie e bagagli, senza accorgersi del marito accanto a loro. Quando lo vide, si spaventò! Era magro, scuro, abbronzato e calvo, completamente calvo… Provò un misto di rabbia e pietà, quasi perdonandolo proprio lì. Ma no, c’era molto da chiarire, molto dolore da lavare via, molte ferite da guarire. Non era lì, in quel momento, che le cose si sarebbero dette e sputate. Ha rimuginato su di loro per 4 anni, avrebbe saputo il momento migliore per lanciarli in faccia a mio padre. Questo sembrava euforico e perso, non sapendo se stava abbracciando una figlia, baciando una valigia o portando l’altra figlia. Aveva il bisogno di parlare, di sentire, di vivere di nuovo e di essere se stesso. Cercò di controllarsi e apparire naturale che lo sguardo duro di sua moglie non gli permetteva. Mani toccate. E così è stato! Avrebbero avuto 65 anni davanti a loro per giungere a una conclusione, ma prima che nella pentola si bruciasse troppa salsa, troppi piatti si schiantassero contro i muri, troppi errori sarebbero ripetuti e troppo perdono sarebbe stato concesso.

A singhiozzi raggiunsero il taxi, una Chevrolet del 1955 spaziosa e ragionevolmente comoda che ospitava cinque adulti, due bambini ei loro bagagli. Si sono lasciati alle spalle il trambusto del porto e si sono diretti verso Serra do Mar. Suonava molto familiare a mia madre, ricordando la scalata sulla montagna fino a Felitto, il suo paesino, ormai così lontano. Ma arrivando in cima, l’impressione è completamente cambiata con la vista del gigantesco altopiano di San Paolo, che terminava molto lontano all’estremità dell’orizzonte, unendosi al cielo. Ed è cambiato molto di più, mentre si avvicinavano a San Paolo, a causa delle dimensioni incomprensibili, del traffico intenso, del fumo delle macchine e dell’aria calda, assurdamente calda. Ha chiacchierato per tutto il tragitto, distribuendo notizie e ricordi di tutti quelli che l’avevano raccomandata, evitando così un colloquio più diretto con il marito. Mia sorella Rachele dormiva come un angelo, mentre la piccola Grazia era profondamente irritata da questo strano uomo, che la teneva tra le braccia e insisteva per chiamarla sua figlia.

La macchina li ha lasciati in Rua do Oratório, a casa dei miei zii Antonio e Rosa. Le ragazze si sono unite alle cugine, Carmine e Nena, mentre gli adulti si sono occupati di questioni pratiche, urgenti e necessarie. La casa era piccola e ospitare due famiglie avrebbe richiesto un po’ di ingegneria e molta buona volontà. La notte scese velocissima e si sparpagliarono come meglio potevano, tutti certi che sarebbe stato solo per poco tempo. La situazione era comoda per mia madre, perché così non c’era spazio per una conversazione tra i due.

Vi rimasero 12 giorni, abusando della paziente gentilezza dei loro ospiti, finché, in una soluzione piuttosto disperata, si diressero verso la lontana Lapa, lontana da tutto e da tutti. La piccola casa non ammobiliata era un accordo improvvisato tra mio padre e un cliente. Aveva un letto di fortuna per la coppia e un materasso di assi per le ragazze. C’era un tavolo traballante, due sedie e due sgabelli, un lavandino, e basta. Non aveva fornelli. Erano arrivati ​​dall’Italia il 7 dicembre 1955, era già il 20 e mancavano pochi giorni al Natale. Mio padre partiva per lavoro all’alba, tornava di notte. Senza parlare una parola di portoghese, riusciva come meglio poteva a sfamare le sue figlie, ma se negli ultimi anni aveva temuto le difficoltà che il nuovo mondo avrebbe portato, ora le soffriva profondamente nelle ossa. A prima vista, le infinite spiegazioni, le scuse giustificazioni e le promesse di una vita totalmente dedicata a lei e alle figlie del marito erano quasi accettabili.

Il 24 dicembre, sola e desolata, venne a trovarla mia zia Rosa con i due bambini e la sua pancia già voluminosa, portando con sé il mio futuro cugino Claudio. Ha portato del cibo e della speranza. Ai restanti formaggi e farina del viaggio aggiunsero olio e riso, improvvisarono un barattolo di latta e carbone come fornello e prepararono un pranzo di Natale in una calda notte d’estate, completamente diversa da quelle fredde della loro terra. Arrivò mio padre accompagnato da mio zio Antonio e, sorpresi, andarono a bere birra e bibite. Si sentivano tutti tranquilli e dormivano in quella casa con la certezza che i miei genitori, al più presto, avrebbero trovato un posto dove vivere a Mooca. Pochi mesi dopo, trovarono una camera da letto e una cucina in un cortile sulla stessa Rua do Oratório, vicino a mia zia e mio zio. Rimasero lì fino al 1957, quando si trasferirono in Rua Guaimbé, in Avenida Paes de Barros.

Faustina finalmente ha ceduto al fascino di Pasqualino! Naturalmente, questi incantesimi erano accompagnati da molto rispetto paziente, buon comportamento e atteggiamenti di un padre esemplare. Lei lo accolse tra le sue braccia e, guardandosi profondamente negli occhi, poterono vedere le loro essenze, sentire di nuovo i suoni della loro terra, i profumi ei sapori, con passione.

In quello stesso anno, il 1957, avvenne un comune miracolo, di quelli che cambiano per sempre le sorti dell’umanità. Dio (e uso questa parola qui solo come riferimento, poiché ha un significato diverso per ognuno), il Creatore, la Creazione stessa, quella potente Energia, quella Forza infinita, l’Inspiegabile, che tu ci creda o no, lo adori o dubitatene, il Tutto o il Niente, ancora una volta Dio ha deciso che era tempo di visitare gli uomini, camminare in mezzo a loro, incarnarsi, vedere e sentire, sentire sete e fame, freddo e caldo, dolore e amore per capirli. È venuto in forma umana, senza memoria di sé, senza poteri speciali, solo uno sguardo profondo e una lucidità, di azione e di risultato, cristallina, per ricondurli alla Pace dei loro cuori.

E il 27 aprile 1958 sono nato.

CaMaSa